LA SOLUZIONE
Prima di cominciare è bene chiarire un paio di cose. Quando stai imparando tieni sempre
il cubo con una faccia rivolta verso di te in modo da poter identificare correttamente la
faccia destra (R), la sinistra (L), quella inferiore (D), quella superiore (U), quella
posteriore (B) e naturalmente quella frontale (F). In seguito potrai fare come ti pare ma
così imparerai più velocemente.
Ricostruiremo il cubo a livelli, come se fosse una torta di tre piani. E' importante che
il livello da cui iniziamo sia posizionato sulla faccia superiore.
Il metodo che illustro in queste pagine è stato ricavato da un mix di alcuni metodi che
ho trovato in rete e poi da me riarrangiato. Ha il pregio di essere molto semplice da
imparare e abbastanza veloce da eseguire: mediamente occorrono 90-95 mosse per ricomporre
il Cubo.
Divideremo la risoluzione in 7 passi... cominciamo.
Passo uno -
facciamo una croce
Iniziamo
dalla faccia BLU, una faccia comunque vale l'altra. L'obbiettivo del primo passo è quello
di ottenere una croce BLU sul primo livello posizionando ed orientando correttamente i 4
spigoli con un lato BLU sul livello uno. Questo è molto semplice e dovresti essere in
grado di riuscirci da solo senza troppe difficoltà. Hai molta libertà di movimento in
quanto non c'è nessuna faccia che non deve essre mossa.
Semplicemente identifica il colore dei cubetti centrali delle 4 facce laterali in modo da
muovere i 4 spigoli da posizionare per portarli sul centrale della faccia laterale del
colore corrispondente... più difficile a spiegarsi che a farsi.
Mediamente occorrono 8 mosse per portarsi in questa configurazione a partire da un
qualunque stato del cubo. Alla fine il risultato dovrà essere quello dell'immagine in
alto (i colori dipendono dal tuo cubo, è la geometria che conta).
Passo due - i primi 4
angoli
Come secondo obbiettivo devi mettere nella giusta posizione e correttamente orientati i
quattro angoli del primo livello in modo da ottenere la configurazione dell'ultima figura.
Non è difficile: osserva il cubo e guarda come si muovono i cubetti quando muovi le
facce. Questa sequenza di mosse ti potrà servire quando il cubetto che devi spostare si
trova al terzo livello con il colore BLU sulla faccia inferiore: girando D oppure D#
sposta il cubetto portandolo nella colonna che dovrà occupare, sempre al livello 3. Ti
trovi in una configurazione simile a questa. Procedi come segue:
sequenza di 7 mosse: R# D R F D# D#
F#
Negli altri casi
riuscirai a cavartela da solo. Ricorda che:
se il cubetto da
posizionare si trova nel livello 3 con il BLU in basso puoi usare la sequenza
se si trova nel
livello 3 con il BLU su una faccia laterale devi individuare dove è che deve essere
posizionato, ruotare la faccia corrispondente fino a portare la posizione sul livello 3,
ruotare D oppure D# per inserire il cubetto al posto giusto ed infine riportare la faccia
laterale con il BLU in alto
se si trova nel
livello 1 ti puoi sempre riportare al caso (a) o (b) ruotando una faccia laterale
Alla fine dovrai avere
un cubo composto come questo.
Passo tre - il
secondo livello
Se sei arrivato fin qui senza troppi problemi allora sei a cavallo. Questo livello è
molto facile grazie ad una semplice sequenza di 7 mosse.
Lo scopo di questo passo e di riuscire a completare i primi 2 livelli per poter poi
lavorare solo sul terzo.
Una volta risolto il passo 2 guarda sulla faccia inferiore D del cubo e cerca uno di
spigolo che abbia il lato inferiore diverso dal colore della faccia D, che nel nostro caso
è bianca.
Nell'esempio
qui accanto lo spigolo individuato ha il verde sulla faccia D e il rosso sull'altra. Per
poter iniziare la sequenza devi portare il lato rosso sulla faccia rossa (questo non sarà
più necessario una volta capito il meccanismo).
Adesso esegui la sequenza:
sequenza di 8 mosse: D L D# L# D#
F# D F
Lo spigolo ora dovrà essere al suo posto.
Nel caso che il 'bersaglio' dello
spigolo sia sulla destra della faccia, anziché sulla sinistra, la sequenza da eseguire è
la simmetrica della precedente ossia:
sequenza di 8 mosse: D# R# D R D F
D# F#
In sostanza mosse sono
queste: la faccia D ruota per portare lo spigolo sulla faccia opposta a quella dove devi
metterlo (faccia bersaglio) che ruota a sua volta verso la faccia frontale. Ora la faccia
D ruota per portare lo spigolo nella faccia F, la faccia bersaglio ritorna in posizione
ruotando verso la faccia B. La faccia D ruota per portare lo spigolo nella faccia
bersaglio, la faccia F ruota verso la faccia bersaglio, la D torna indietro ed infine la F
torna in posizione ruotando in senso contrario all'ultima sua rotazione.
E' forse un po' incasinato ma se lo impari così ti verrà più naturale e non avrai
bisogno di rifarti ai disegni.
Se non hai fatto errori il tuo cubo è come questo:
L'ultimo LIVELLO
A questo punto giriamo
il Cubo in modo che il livello tre diventi il livello uno e l'uno il tre. Nel caso
dell'esempio la faccia blu che abbiamo fatto per prima va sotto e la faccia bianca che
dobbiamo ancora comporre diventa la faccia U.
Passo quattro -
posizionare gli angoli
Osserva i 9 cubetti sul livello uno: saranno in genere fuori posizione e male orientati.
In questo passo devi portare ogni angolo al suo posto senza preoccuparti del suo
orientamento e degli altri cubetti.
Ci sono 4 possibili disposizioni per i 4 angoli, per individuare in quale ti trovi ruota
il livello uno (faccia U) finche non ti trovi in uno di questi casi:
i 4 angoli sono gia
in posizione corretta
2 angoli adiacenti
sono in posizione corretta e gli altri sono scambiati
2 angoli opposti
(sulla stessa diagonale) sono in posizione corretta e gli altri sono scambiati
solo un angolo è in
posizione corretta
Nel caso (a) non devi fare niente, ma non è poi così frequente che
ti capiti :-)
Nel caso (b) devi semplicemente eseguire questa sequenza di mosse: orienta il cubo in modo
che i 2 angoli già in posizione stiano sulla faccia L, poi procedi
Sequenza di 7 mosse: L U# R# U L#
U# R
Se ti trovi nel caso
(c) eseguendo la sequenza ti porterai nel caso (b), orienta quindi il Cubo e ripeti la
sequenza come sopra. Nota: per far cioncidere le mosse della sequenza con quelle di questo
esempio il Cubo Java va ruotato di 90 gradi in senso antiorario in modo che quella che ora
è la faccia F diventi la R. Inoltre l'ultima mossa non è necessaria, serve solo a
mostrare l'effettiva corrispondenza di tutti i colori.
Passo cinque -
orientare gli spigoli
Adesso vanno orientati i quattro spigoli del livello uno. ATTENZIONE: gli spigoli vanno
solo orientati (nel nostro esempio bisogna portare il lato bianco sulla faccia U) non
bisogna preoccuparsi della loro posizione.
Puoi incappare in uno di questi quatto casi:
i 4 spigoli sono
già tutti correttamente orientati
2 spigoli adiacenti
sono correttamente orientati e gli altri no
2 spigoli opposti
(sulla stessa colonna) sono correttamente orientati e gli altri no
tutti gli spigoli
sono non sono orientati
La sequenza di mosse
che segue risolve immediatamente il caso (b). Se ti trovi in un altro caso devi procedere
così:
caso (a): salta direttamente al passo sei;
caso (c): vai avanti al passo sei e dopo averlo eseguito vedrai che i due spigoli che ora
sono opposti diventeranno adiacenti ed allora potrai eseguire questa sequenza;
caso (d): esegui la sequenza una volta, alla fine avrai orientato 2 dei 4 spigoli e quelli
non orientati si troveranno sulla stessa colonna. A questo punto dovrai muoverti come nel
caso (c);
Questa
è la sequenza da eseguire:
sequenza di 10 mosse:
F R# F# R L# U R U# R# L
Nota: anche qui per far coincidere le mosse della sequenza con quelle di questo esempio il
Cubo Java va ruotato di 90 gradi in senso orario. In altre parole quella che ora è la
faccia R è da considerarsi la F.
Passo sei - orientare
gli angoli
Sei quasi arrivato in fondo!!!
Adesso devi orientare gli angoli. Questa sequenza è semplice da memorizzare ma bisogna
capire bene come va applicata.
Abbiamo i soliti quattro casi:
i 4 angoli sono già
tutti correttamente orientati
un solo angolo è
correttamente orientato
2 angoli sono
correttamente orientati e gli altri no (non importa se gli angoli giusti sono adiacenti o
opposti)
nessun angolo è
correttamente orientato
Nota: se ti trovi in
un caso in cui sono tre gli angoli correttamente orientati vuol dire che hai sbagliato
qualcosa. Questo caso non è possibile!!! Controlla di aver composto bene il livello 2.
Questa è la sequenza
da usare: il difficile è stabilire come tenere il cubo e da quale faccia iniziare. Una
volta iniziato è banale.
sequenza di 8 mosse: R
U R# U R U U R#
Questa è la sequenza simmetrica da usare nel caso il movimento debba iniziare dalla
faccia L anziché dalla R:
sequenza di 8 mosse:
L# U# L U# L# U# U# L
Nel caso (a) è già
tutto sistemato: passa direttamente al passo 7.
Osserviamo il caso (b) e cerchiamo di capire come applicare la
sequenza di mosse: una delle 2 facce laterali che contengono l'angolo orientato ha la
piastrella dell'altro angolo del colore di U. L'altra faccia laterale contiene invece
l'angolo con la piastrella di colore diverso da U. Chiameremo FR questa faccia (faccia di
riferimento).
La FR deve essere individuata prima di iniziare qualsiasi movimento: nel caso (a) è
sempre una delle due facce che contengono il cubetto orientato ed è quella in cui il
colore dell'altro angolo è diverso da U.
In tutti i casi: ruota
il Cubo in modo da portare la FR sulla L o sulla R ed il cubetto orientato sulla F. Il
movimento inizia sempre dalla faccia opposta alla FR (se hai la FR su L usa la prima
sequenza, se la FR è su R usa la seseconda sequenza).
Tutta questa
descrizione deve essere servita per farti capire come si individua la FR e come va
posizionato il Cubo una volta individuata. Più sinteticamente si può dire:
caso (b): la FR è
la faccia che contiene l'angolo orientato e in cui l'altro angolo è diverso dal colore di
U
caso (c): la FR è
una delle facce che contengono almeno uno dei due angoli non orientati ed è proprio
quella in cui l'angolo in questione ha una piastrella diversa da U. Posiziona il Cubo
correttamente ed esegui la sequenza. Al termine ti troverai nel caso (b). (*) Individua la
nuova FR ed esegui di nuovo la sequenza.
caso (d): la FR è
una qualsiasi delle facce che contengono almeno una piastrella d'angolo del colore di U.
Posiziona il Cubo correttamente ed esegui la sequenza. Al termine ti troverai nel caso
(b). (*) Individua la nuova FR ed esegui di nuovo la sequenza.
(*) quando nel testo
trovi questo simbolo è il momento di tornare al passo sei per orientare i due spigoli
rimasti. Infatti potrai notare che adesso sono adiacenti e eseguendo la seq. del passo 5
potrai sistemarli per poi tornare qui e completare l'orientamento dgli angoli.
Se hai seguito
correttamente le istruzioni avrai orientato correttamente tutta la faccia U. Adesso resta
solo da collocare ogni cubetto al posto giusto.
Passo sette -
scambiare gli spigoli
Almeno che
per un colpo di fortuna (una possibilità su 12) il Cubo non sia già terminato dovresti
avere un Cubo tipo questo. Resta da scambiare tra loro gli spigoli che sono fuori posto.
Ci sono 2 casi:
Nel primo caso lo
spigolo al posto giusto sta in una 'fila' di colore uniforme: ruota U fino a portare la
fila sulla faccia del suo colore completando così la faccia stessa. Tenendo la faccia
completata sulla L esegui questa sequenza.
Nota: se il cubo non è risolto dopo la prima sequenza devi ripeterla una seconda volta.
sequenza di 12 mosse: R R U# F B# R
R F# B U# R R
Nel secondo caso
esegui subito la sequenza, non importa da quale faccia parti (nessuna faccia è
completata). Alla fine della sequenza ti troverai nel caso precedente. Procedi come sopra.
Se non ti sei
incasinato nel frattempo... hai risolto il Cubo di Rubik !!!
|